Functional
training

Per allenamento funzionale si intende un sistema di esercizi/movimenti multi articolari e funzionali, ovvero, che richiamano gran parte delle funzioni e movimenti di base a cui il nostro corpo è predisposto sin dalla nascita e che prevedono l’azione sinergica di più gruppi muscolari (catene muscolari).

Questo concetto risulta chiaro pensando alle normali azioni di vita quotidiana (camminare, correre, saltare, accosciarsi, sollevare o spostare oggetti), movimenti “complessi” che avvengono sui diversi piani di movimento nello spazio ad opera di più muscoli che lavorano insieme come una catena. Difatti il nostro cervello elabora il movimento nell’ insieme e non in maniera settoriale o isolatacon l’azione del singolo muscolo.

Capendo questo concetto è facile immaginare come l’allenamento funzionale sia da sempre presente nella natura dell’uomo sin dalle sue origini e nelle azioni di tutti i giorni (si pensi ad esempio alla semplice posizione in accosciata di un bambino, posizione che richiama la forma perfetta di uno squat). L’obbiettivo del functional training oltre ad essere il “risveglio” di alcuni movimenti andati perduti con l’avanzare dello stile della vita moderna è anche il miglioramento delle capacità condizionali e intermedie e delle capacita coordinative come, propriocezione ( capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio in diverse situazioni), capacità di apprendimento e controllo motorio , coordinazione segmentaria (dei vari segmenti del corpo) ecc.

Il percorso attraverso il quale Il functional training punta al miglioramento di suddette capacità parte dalla personalizzazione dell’allenamento in funzione dello scopo e in base all’individuo, cercando oltre che di attenuare eventuali deficit motori, di migliorare in modo esponenziale sia le prestazioni fisiche che la composizione corporea del soggetto. L’allenamento funzionale risulta così un allenamento di base per il soggetto sedentario che vuole migliorare la sua forma fisica in breve tempo (e soprattutto intende farlo in modo intelligente), ma anche per lo sportivo che necessita di un allenamento complementare al fine di migliorare la propria performance specifica.

Questo è possibile grazie all’applicazione di vari metodi di allenamento e una moltitudine di attrezzature come bilancieri, kettlebell, loop bands, parallele ,pallemediche ecc ma soprattutto tramite l’utilizzo corretto del proprio corpo come “stumento” d’allenamento; concetto che rientra in particolar modo in quella che è la filosofia del calisthenics o “allenamento calistenico”.

“Se sei interessato o semplicemente incuriosito, vieni da noi a provare; scoprirai che diventare forte non è mai stato così divertente”